Verificazione Periodica degli Strumenti di Misura MID
VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA MID
|
"La verificazione periodica degli strumenti di misura consiste nell'accertare il mantenimento nel tempo della loro affidabilità metrologica finalizzata alla tutela della fede pubblica, nonchè l'integrità di sigilli anche elettronici e etichette o altri elementi di protezione previsti dalle norme vigenti". |
perché, quando, e come occorre eseguire la verificazione periodica? |
1. Per quali attività devono essere usati gli strumenti di misurazione e quindi alla verifica periodica? |
Devono essere sottoposti a verificazione periodica tutti gli strumenti di misura regolamentati dalla Direttiva 2004/22/CE (MID). |
2. Che cos’è la verificazione periodica di uno strumento di misura? |
La verificazione periodica degli strumenti di misura è il controllo periodico obbligatorio prescritto e regolato dalla legge e consiste nell'accertare l'inalterabilità metrologica nel tempo degli strumenti metrici per pesare, con il controllo sia dell'integrità delle marcature che dei sigilli prescritti dalle norme applicabili allo strumento. A tal fine devono essere eseguite le medesime prove previste all’atto della verificazione iniziale dell'idoneità dello strumento che precedono l'utilizzo. L’esito positivo della verifica periodica è attestato con l’apposizione di un contrassegno adesivo di colore verde che reca la data entro cui lo strumento deve essere nuovamente verificato e l’eventuale indicazione del soggetto che l’ha eseguita. Esempio etichetta che attesta l'esito positivo della verifica periodica di uno strumento di misura MID: ![]() |
3. Quando uno strumento per pesare può dirsi conforme alla metrologia legale? |
Uno strumento di misurazione può essere utilizzato per le attività che necessitano di uno strumento conforme alla metrologia legale quando: |
4. Chi deve richiedere la verificazione periodica? |
La verificazione periodica degli strumenti per pesare e misurare deve essere richiesta dall'utente metrico oppure dal titolare del sistema di misurazione. |
Periodicità della verificazione periodica degli strumenti di misurazione
|
Categoria degli strumenti |
Periodicità |
||
Direttiva 2004/22/CE - Allegato MI-006 Decreto 18 gennaio 2011, n. 31 |
|||
Strumenti per pesare a funzionamento automatico | Confezionamento o controllo ponderale di prodotti preconfezionati ,comprese le etichettatrici di peso o peso/prezzo |
1 anno |
|
Impieghi diversi da quelli sopra specificati |
2 anni |
||
Direttiva 2004/22/CE - Allegato MI-005 Decreto 18 gennaio 2011, n. 32 |
|||
Sistemi di misura per la misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall'acqua |
Classe 0,3 |
Sistemi di misurazione su condotta |
2 anni |
Classe 0,5 |
Tutti i sistemi di misurazione non specificatamente indicati in altra parte della presente tabella, e precisamente:
|
2 anni |
|
Classe 1,0 |
Sistemi di misurazione per gas liquefatti a pressione misurati ad una temperatura pari o superiore a - 10°C Sistemi di misurazione di norma classificati nella classe 0,3 o 0,5, ma utilizzati per liquidi:
|
2 anni |
|
Classe 1,5 |
Sistemi di misurazione per biossido di carbonio liquefatto Sistemi di misurazione per gas liquefatti a pressione misurati ad una temperatura inferiore a - 10°C (diversi dai liquidi criogenici) |
2 anni |
|
Classe 2,0 |
Sistemi di misurazione per liquidi criogenici (temperatura inferiore a -153 °C |
2 anni |
|
Direttiva 2004/22/CE - Allegato MI-002 Decreto 16 aprile 2012, n. 75 |
|||
Contatori del gas: | Contatori a pareti deformabili |
15 anni |
|
Contatori a turbina e a rotoidi |
10 anni |
||
Contatori a pareti deformabili |
5 anni |
||
Dispositivi di conversione del volume | nel caso in cui i sistemi di temperatura e pressione sono parti integranti del dispositivo stesso |
4 anni |
|
nel caso in cui i sistemi di temperatura e pressione sono elementi sostituibili con altri analoghi senza che necessario modificare le altre parti dello strumento |
2 anni |
||
Contatori dell'acqua | Contatori dell'acqua meccanici |
10 anni |
|
Contatori dell'acqua statici e venturimetrici |
13 anni |
||
Contatori di calorie | a) con sensore di flusso meccanico |
6 anni |
|
b) con sensore di flusso statico |
9 anni |
||
Contatori di calorie con portata Qp superiore a 3m3/h l | a) con sensore di flusso meccanico |
5 anni |
|
b) con sensore di flusso statico |
8 anni |
||
Contatori di elettricità | elettromagnetici |
18 anni |
|
Contatori di elettricità statici | bassa tensione (BT-fra 50V e 1000V) di classe di precisione A, B o C |
15 anni |
|
Contatori di elettricità statici | media tensione (MT - AT >1000V) |
10 anni |
Indipendentemente dalla scadenza, la verifica periodica va richiesta anche a seguito di una riparazione.
5. Chi è l'Utente o titolare dell'impianto? |
TITOLARE: |
6. Quali sono gli obblighi dell'Utente o del Titolare dell'impianto di misurazione? |
Obbligo primario dell’utente metrico o Titolare dell'impianto è quello di utilizzare gli strumenti di misura legali debitamente verificati, muniti di bolli primi CE e muniti di contrassegno di verificazione periodica non scaduto. L'Utente o il titolare dell'impianto deve inoltre,
L'Utente e il titolare dell'impianto sono direttamente responsabili della violazione dei predetti obblighi. |
7. Cosè il "Libretto Metrologico"? |
Il libretto metrologico è il documento che accompagna lo strumento o l'impianto di misurazione, deve essere conservato è reso disponibile su richiesta dei laboratori autorizzati che eseguono le verificazione periodica oppure dalle autorità di vigilanza: Camere di Commercio, Organi di polizia giudiziaria abilitati dalle vigenti disposizioni di legge in materia di pesi e misure.
|
8. Chi può eseguire la verifica periodica? |
La verifica periodica può essere eseguita, su richiesta dell'Utente o del Titolare dell'impianto di misurazione, dai Laboratori abilitati da Unioncamere con idoneità per la relativa grandezza. I laboratori autorizzati offrono garanzia di indipendenza e di qualificazione tecnico professionale. A tal fine Unioncamere accerta che i laboratori e tutto il relativo personale sia indipendente da vincoli di natura societari con gli Utenti metrici o Titolari del sistema di misura. Nonchè la dotazione di strumenti e apparecchiature idonee. |
9. Ruolo dei Laboratori autorizzati |
Laboratori autorizzati, durante l'esecuzione della "Verificazione Periodica" sono pareggiati ad incaricati di Pubblico Servizio. |
10. Quando l’esecuzione della verifica periodica è conforme? |
Obbligo preliminare per i soggetti che eseguono la verifica periodica è: |
11. La conferma metrologica degli strumenti di misura, utilizzati da Aziende certificate UNI ISO 9001 sostituisce la verificazione periodica? |
NO. Trattasi di due diverse procedure, non equipollenti sia per la fonte impositiva, sia per le modalità esecutive ai fini perseguiti. |
12. A chi compete la Sorveglianza relativa al rispetto delle norme di metrologia legale? |
La sorveglianza è compito delle Camere di Commercio, ma può esercitata anche degli agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria. Nell’ambito di recenti programmi di tutela della fede pubblica. |
13. Quali sanzioni per la violazione delle leggi metriche? |
Per il mancato rispetto dei vari obblighi metrologici, ivi compreso quello della verificazione periodica, sono applicabili, secondo i casi, le sanzioni previste dal codice penale, e dalle leggi metriche in vigore. NOTA: |
14. Perché affidarsi a operatori affidabili e competenti? |
Poiché, come abbiamo appena ricordato, in taluni casi un’irregolarità può causare anche il sequestro o la confisca dello strumento (evidente il danno che può derivare, ad esempio, dal blocco di una linea di produzione, dal fermo di una pesa a ponte ferroviaria, dal fermo di un distributore di benzina, o dal sequestro di strumenti di preconfezionamento in un supermercato o in qualsiasi attività commerciale), è immediato rilevare che è consigliabile sempre incaricare aziende affidabili e competenti. Ci permettiamo consigliare quali ad esempio: |
Esempi di strumenti di misurazione durante l'esecuzione delle prove di "Verificazione periodica"
![]() |
||
Prove di misurazione su un misuratore "massico" per oli rigenerati |
Prove di misurazione su un distributore di carburanti |
Prove di misurazione su un contatore volumetrico |
Prove di misurazione su una selezionatrice ponderale industriale |
Prove di misurazione su una pesa a ponte per veicoli ferroviari |
Prove di misurazione su una riempitrice gravimetrica |
Per le prove di verificazione periodica eseguite sugli strumenti di misurazione vengono applicate le seguenti raccomandazioni Internazionali OIML:
- Allegato MI-001 - Contatori dell'acqua: OIML R-49
- Allegato MI-002 - Contatori del gas e dispositivi di conversione del volume: OIML R-140
- Allegato MI-003 - Contatori di energia elettrica attiva: OIML R-46
- Allegato MI-004 - Contatori di calore: OIML R-75
- Allegato MI-005 - Sistemi di misura per la misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall'acqua: OIML R-117
- Allegato MI-006 - Strumenti per pesare a funzionamento automatico:
- Cap. II - Selezionatrici Ponderali a funzionamento automatico: OIML R-51
- Cap. III - Riempitrici gravimetriche automatiche: OIML R-61
- Cap. IV - Totalizzatori a funzionamento discontinuo: OIML R-107
- Cap. V - Totalizzatori a funzionamento continuo: OIML R-50
- Cap. VI - Pese a ponte per veicoli ferroviari: OIML R-106