Definizioni

Per una migliore consultazione in Italiano del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM), Vi consigliamo di visionare il SITO WEB del CEI che mette a disposizione gratuitamente la traduzione del VIM.

Accuratezza di misura:

Parametro associato al risultato di una misurazione, che caratterizza la dispersione dei valori ragionevolmente attribuiti al misurando.

Apparecchiatura per misurazione:

Strumento di misura, software, campione di misura, materiale di riferimento o apparato ausiliario, ovvero un’opportuna combinazione di questi, necessari per realizzare un processo di misurazione.

Campione:

Campione materiale, strumento per misurazione, materiale di riferimento o sistema di misurazione destinato a definire, realizzare, conservare o riprodurre una unità oppure uno o più valori noti di una grandezza per trasmetterla per confronto ad altri strumenti per misurazione.

Campioni di riferimento:

Pesi singoli o combinazioni di pesi di cui si conoscono abbastanza i valori di massa e l’incertezza di misura, permettendo in questo modo il loro uso nella taratura di altri pesi od oggetti e dispositivi di pesatura.

Campione nazionale:

Campione riconosciuto con decisione ufficiale nazionale, come base per fissare in una nazione il valore di tutti gli altri campioni di una grandezza in questione.

Campione prototipo internazionale:

L'unità di misura della massa è incorporata in un cilindro di platino-iridio custodito presso l'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure (BIPM) a Sèvres in Francia. Il peso di questo cilindro corrisponde, per definizione, ad 1 kg esatto.

Campo di pesatura:

Intervallo compreso fra la portata minima e la portata massima.

Caratteristica metrologica:

Insieme di operazioni richieste per garantire che un’apparecchiatura per misurazione sua conforme ai requisiti per l’utilizzazione prevista.

Carico di sicurezza (Lim):

Carico statico massimo che può essere tollerato dallo strumento senza alterare in modo permanente le sue qualità metrologiche.

Classe di Precisione:

classe di strumenti per misurazione che soddisfano determinati requisiti metrologici volti a contenere gli errori entro limiti specifici.

CNR:

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Conferma metrologica:

Insieme di operazioni richieste per assicurare che una funzione di un'apparecchio per misurazione sia in uno stato di conformità ai requisiti per l'utilizzazione prevista.

Correzione:

I valori di un peso o di una massa sono convenzionalmente espressi da due numeri: uno corrisponde alla massa nominale del peso, ed il secondo alla correzione. Quindi la massa del peso e costituita dal valore nominale assegnato più la correzione assegnata.

Le correzioni positive stanno ad indicare che il peso incorpora una massa maggiore di quanto indicato dal valore nominale assegnato.

Deriva:

lenta variazione nel tempo di una caratteristica metrologica di uno strumento per misurazione.

Dichiarazione di conformità:

Procedura mediante cui il fabbricante metrico, che abbia installato un sistema di garanzia della qualità, dichiara che gli strumenti in esame sono conformi, per la categoria di strumenti interessata, ad apposito provvedimento della Direzione Generale per l’Armonizzazione e la Tutela del Mercato.

Dispositivo di azzeramento:

Dispositivo che consente di predisporre l’indicazione a zero quando non ci sono carichi sul dispositivo ricettore del carico.

Dispositivo di livellamento:

Dispositivo che consente di predisporre uno strumento nella sua posizione di riferimento.

Dispositivo di tara:

dispositivo che permette di azzerare l’indicazione dello strumento quando un carico è posto sul dispositivo ricettore del carico:

- senza influire sul campo di pesatura dei carichi netti (dispositivo additivo di tara), o

- riducendo il campo di pesatura dei carichi netti (dispositivo sottrattivo di tara).

Divisione reale (d) della scala:

(il più piccolo incremento di peso leggibile) valore espresso in unità di massa:

- della differenza fra i valori corrispondenti a due riferimenti della scala consecutivi, per una indicazione analogica, oppure

- della differenza fra due indicazioni consecutive, per una indicazione digitale.

Divisione di verifica (e) della scala:

valore espresso in unità di massa utilizzato per la classificazione e la verifica di uno strumento legale.

EA:

European co-operation for Accreditation).

EAL:

European Accreditation of Laboratories),

ENEA:

Ente Nazionale per l'Energia e Ambiente

Errore di misura:

differenza algebrica tra il valore misurato e il valore vero del misurando. In generale il vero valore è sconosciuto o difficilmente calcolabile.

Errori massimi ammessi:

valori estremi dell’errore ammesso dalle specifiche, dai regolamenti, ecc. per un determinato strumento per misurazione.

Fabbricante Metrico:

Persona fisica o giuridica provvista di Presa d’Atto Prefettizia che l’abilita all’esercizio dell’attività di Fabbricante e/o Riparatore metrico, valida su tutto il territorio Nazionale.

Grandezza:

proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento.

IEN:

Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferrarsi

IMGC:

Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti

INMRI:

Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni ionizzanti

I.N.RI.M.:

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Incertezza di misura:

Un parametro, associato al risultato di una misurazione, che caratterizza la dispersione dei valori che possano ragionevolmente essere attribuiti al misurando.

Incertezza di misura U

= (incertezza di misura estesa):

l’incertezza di misura estesa U è il risultato dell’incertezza di misura standard moltiplicata per il fattore di estensione. Si trova di solito con una probabilità di quasi il 95% nell’intervallo di valore assegnato K=2.

Intervallo di Taratura

(o di conferma):

periodo trascorso il quale l'apparecchiatura di misurazione deve essere sottoposta ad un'operazione di verifica/ritaratura, affinchè si prevengano variazioni che possano compromettere l'idoneità metrologica.

Massimo campo di pesatura:

Campo operativo della bilancia.

Si potrà caricare la bilancia fino al valore di pesatura che viene indicato come limite massimo.

Mandatario:

Persona fisica o giuridica autorizzata dal fabbricante, per iscritto, ad agire a suo nome in funzione di compiti specifici.

Metrologia:

Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche. In essa rientrano il calcolo dimensionale e la teoria degli errori, i problemi relativi alla scelta dei sistemi di misure, alla scelta delle grandezze fondamentali di ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, alla realizzazione e conservazione di questi e dei campioni secondari, alla determinazione dei rapporti tra varie unità.

Metrologia Legale:

Intesa come ramo della “metrologia” è l’insieme delle procedure legislative, amministrative e tecniche stabilite dalle pubbliche autorità, al fine di specificare e assicurare la qualità, in modo contrattuale o per prescrizioni di legge, e la veridicità delle misure in materia di controlli ufficiali, commercio, salute, sicurezza e ambiente. I fini istituzionali di questo ambito di attività sono quindi essenzialmente rivolti a garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto economico “inter partes” attraverso l’esattezza della misura.

MICA:

Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato

Misura:

Informazione costituita da un numero, un'incertezza e un'unità di misura, assegnata a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Misurando:

Grandezza oggetto della misurazione.

Misurazione:

Insieme di operazioni aventi lo scopo di determinare il valore di una grandezza.

Mobilità: (sensibilità)

Attitudine di uno strumento a reagire a piccole variazioni di carico.

O.I.M.L. :

Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale

Organismo Notificato:

Ente pubblico o privato, Laboratori, istituti di certificazione notificati da parte delle autorità nazionale di ciascuno stato membro Europeo.

Un organismo può essere notificato sia per il controllo del prodotto a livello di progettazione (approvazione del modello) sia a livello della produzione (valutazione del sistema qualità). Gli organismi debbono essere notificati per le funzioni cui sono preposti.

Precisione / linearità:

Massima deviazione del corso lineare teorico del tracciato sul display dopo il più ed il meno

Portata massima (Max.):

Portata massima della pesatura, non tenendo conto della portata additiva di tara.

Portata minima (Min.):

Valore del carico al di sotto del quale i risultati delle pesature possono essere affetti da un errore relativo eccessivo.

Processo di misurazione:

Insieme di operazioni effettuate per determinare il valore di una grandezza.

Provvedimento di Concessione:

Attribuzione al fabbricante della facoltà di autocertificare gli strumenti in sostituzione della verifica prima effettuata dalle Camere di Commercio competenti. Il provvedimento di “Concessione di Conformità Metrologica” contiene: l’indicazione delle categorie degli strumenti interessati dalla concessione, le iscrizioni e le caratteristiche dei marchi e dei sigilli di protezione sostitutivi dei bolli delle camere di commercio che il fabbricante deve apporre sugli strumenti, le modalità che il fabbricante deve seguire nella legalizzazione degli strumenti, l’indicazione dell’Organismo che ha certificato la conformità del S.Q.

Regolamento Tecnico:

Regolamento che riporta requisiti tecnici o direttamente o tramite riferimenti, oppure incorporando il contenuto di una norma, una specifica tecnica o un codice di una pratica. Nell’ambito della metrologia legale solitamente si intende per Regolamento Tecnico il regolamento per la fabbricazione dei pesi, delle misure e degli strumenti per pesare o misurare approvato con Regio Decreto del 12 giugno 1902, n.226 e successive modificazioni ed integrazioni.

Regolazione del campo di pesatura di una bilancia:

Serve a garantire la precisione della bilancia, attraverso l’utilizzo del peso di regolazione esterno in dotazione.

Si rende necessaria per variazioni di temperatura, mutate condizioni ambientali, cambiamento di posizione, ecc.; si consiglia come routine di controllo quotidiana.

Riferibilità:

Proprietà del risultato di una misurazione consistente nel poterlo riferire a campioni approvati, generalmente nazionali od internazionali attraverso una catena ininterrotta di confronti.

Ripetibilità:

Attitudine di uno strumento a fornire risultati simili per uno stesso carico deposto più volte in modo praticamente identico sul dispositivo ricettore del carico, in condizioni di prova ragionevolmente costanti.

Riproducibilità

(Scarto tipo, deviazione standard):

Misura di corrispondenza attraverso ripetute misurazioni (es. di bilance) sotto le stesse condizioni.

Risoluzione:

Attitudine di uno strumento a rispondere a piccole variazioni del segnale di ingresso.

Ritaratura:

Nuovo test periodico di uno strumento di misura (es.: bilance / pesi) per controllarne la precisione

Scala della tara:

Va sottratta, il campo di pesatura reale è quello ridotto del carico della tara.

Sensibilità:

Per un certo valore di massa del misurando, è il quoziente della variazione della variabile osservata I per la corrispondente variazione di massa misurata M: k = DI/DM

Sistema di gestione della misurazione:

Insieme di elementi correlati o interagenti necessari per effettuare la conferma metrologica e il controllo continuo dei processi di misurazione

SIT:

Sistema Italiano di Taratura

SNT:

Sistema Nazionale di Taratura

Stabilità:

Attitudine di uno strumento per misurare a mantenere costanti le sue caratteristiche metrologiche.

Strumenti Metrici:

Strumenti atti alla misurazione di grandezze fisiche.

Nell’ambito della metrologia legale : Si intendono usualmente gli strumenti contemplati nel Testo Unico delle leggi sui pesi e sulle misure e nel Regolamento Tecnico per il servizio metrico, la cui utilizzazione è volta alla determinazione della qualità e/o prezzo nelle transazioni commerciali, ivi comprese quelle destinate al consumatore finale.

Strumento per pesare:

strumento per misurazione che serve a determinare la massa di un corpo utilizzando l’azione della gravità che agisce su di esso.

Strumento per pesare a funzionamento non automatico:

strumento per pesare che richiede l’intervento di un operatore nel corso della pesata, per esempio per deporre o togliere dal dispositivo ricettore del carico i carichi da pesare e anche per ottenere il risultato.

Taratura:

Insieme delle operazioni che stabiliscono, sotto condizioni specificate, la relazione tra i valori indicati da uno strumento di misurazione, o da un sistema per misurazione, o i valori rappresentati da un campione materiale e i corrispondenti valori noti di un misurando.

Testo Unico:

Raccolta sistematica di disposizioni legislative già esistenti nell’ordinamento giuridico e riguardanti materie determinate. Nell’ambito della metrologia legale si intende usualmente il testo unico delle leggi sui pesi e sulle misure approvato con Regio Decreto il 23 agosto 1890 n. 7088 e successive modificazioni.

Tolleranza

(Tolleranza di regolazione)

La definizione classica di tolleranza di regolazione è "lo scarto ammesso tra il valore nominale assegnato di un peso e la massa reale del peso, stabilita su delle basi specifiche".

Tolleranza (di gruppo)

Quando si ha a che fare con oggetti di pesatura diversi dai pesi, oppure si mettono a confronto varie sommatorie di pesi, l'interesse verte principalmente sullo scostamento del totale della sommatoria dalla somma dei valori nominali. Le tolleranze di gruppo, se vengono specificate, sono inferiori alla somma unidirezionale delle tolleranze dei singoli pesi che compongono la sommatoria.

Tracciabilità:

E’ una sequenza ininterrotta di misurazioni di incertezze tra i dispositivi che compongono la catena di calibrazione.

Tracciabilità conformemente alla normativa nazionale:

La normativa ISO 9000, al capitolo sul controllo delle attrezzature di misura, richiede che tutte le attrezzature di misura (es. pesi) siano conformi allo standard di legge.

Ciò impedisce misure errate.

Transazioni Commerciali:

A tale locuzione va attribuito un significato estensivo per il quale sono da intendersi soggetti all’obbligo della verificazione tutti quelli strumenti adoperati in operazioni di pesatura e misurazione correlate a determinare un qualunque tipo di corrispettivo (prezzo, multa, tassa, indennità, ecc.).

Unità di misura:

Grandezza determinata, adottata per convenzione, usata per esprimere grandezze quantitativamente aventi la stessa dimensione.

Valore lordo (G o B):

Indicazione del peso del carico su uno strumento, quando nessun dispositivo di tara o dispositivo di prefissazione della tara sia stato messo in opera.

Valore netto (N o Net):

Indicazione del peso di un carico posto su uno strumento dopo la messa in opera di un dispositivo di tara.

Valore della risoluzione:

Espressione quantitativa dell'attitudine di un dispositivo indicatore a far apparire significativamente la differenza fra valori molto vicini della grandezza indicata

Valore della tara (T):

Indicazione del peso di un carico posto su uno strumento dopo la messa in opera di un dispositivo di tara.

Verificazione Periodica:

Accertamento del mantenimento nel tempo dei requisiti metrologici degli strumenti metrici, e loro corretto utilizzo in rapporto con terzi.

Verificazione Prima:

Accertamento tramite esame, prove e controlli dei requisiti metrologici di legge, che conferiscono agli strumenti metrici il valore di strumenti legali. La successiva apposizione dei bolli legali li contraddistingue e ne protegge da manomissioni.

Stampa Email